La formula del progetto prevede che la Collezione Ramo si apra alla città, mettendo a disposizione di istituzioni culturali e gallerie una selezione di opere su carta di artisti italiani del XX secolo.
L’obiettivo è quello di far dialogare il grande patrimonio storico artistico custodito dalla Collezione, valorizzando il disegno di artisti storicizzati e contemporanei, ponendolo in dialogo con le istanze che nutrono le ricerche attuali, offrendo al pubblico anche l’occasione per approfondire un mezzo poco visibile che accomuna i creativi di ogni disciplina, capace di parlare con immediatezza a tutti.
Il 23 novembre Studio Irvine ospiterà l’evento “Concerto per Carte” a cura del compositore Dario Buccino, dove i fogli di carta diventano strumenti dell’orchestra, dando corpo a una ricerca che supera i confini tradizionali della musica e offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra gesto, spazio e vibrazioni sonore. Le diverse tipologie di carta sono a marchio CANSON.
Inoltre i prodotti CANSON e LYRA saranno nuovamente protagonisti mercoledì 26 novembre e giovedì 28 novembre alle 18:30, nel laboratorio “Senza pensieri. Superare la paura del foglio bianco.”, insieme all’artista Monica Dattner e durante lo “Sketch meeting” a cura di Urban Sketchers Milano.