Indietro
La Fabbricazione della carta
La carta è un groviglio di fibre vegetali.
Il materiale di base è la pasta di carta, prodotta partendo da diverse fibre:
- il legno,
- le piante fibrose come il cotone, la canapa e il lino,
- la carta riciclata,
- in passato, stoffe o stracci.
Perché diversi tipi di fibre?
- Cotone, canapa, lino e stracci contengono fibre molto lunghe e forti che si aggrovigliano meglio e donano alla carta grande robustezza e resistenza nel tempo.
- I legni resinosi hanno fibre più lunghe dei legni di alberi frondosi.
- I legni di alberi frondosi presentano invece diverse morfologie di fibre, ma tutte generalmente più corte.
La ricetta della carta
La pasta di carta, sotto forma di fogli, viene mescolata con acqua. Poi si aggiungono alla pasta, a seconda dell'uso futuro, degli ingredienti che le donano diverse qualità:
- un pizzico di carica minerale (gesso, carbonato di calcio…) per donare alla carta opacità e perché mantenga la forma in ogni situazione
- se necessario, dei coloranti per tingerla in massa
- il composto viene quindi cosparso di gelatina, fase di collatura della carta, che regola fra l'altro la penetrazione dei pigmenti utilizzati con l'acquerello
Lo sapevate che... All'inizio della fabbricazione, quando il composto di fibre e acqua arriva sulla tavola di formazione, la futura carta è composta per circa il 95% d'acqua. Alla fine, non ne resta che il 5% circa!
Leggi il seguito
La fabbricazione su tavola piana
La fabbricazione tradizionale: la forma rotonda